GUIDOZAGNI |
|
|||
CARTA D’IDENTITÀ |
|
|||
|
Data di nascita |
all’inizio del XIII secolo |
||
Indirizzo |
angolo di via Albiroli. |
|||
Altezza: |
m. 22 |
|||
Base |
rettangolare m. 9,80 x 5,92 |
|||
Spessore |
fra 90 cm e 1 metro |
|||
Segni particolari |
Più che torre, casa-torre |
|||
STORIA |
||||
Vicinissima alla Coronata, era di proprietà del giureconsulto Petronio Guidozagni, la cui famiglia fu sempre agli apici della vita politica, militare e diplomatica di Bologna. I Guidozagni parteciparono alle Crociate del 1094 e del 1291 e furono fra i vincitori della battaglia di Fossalta (1249), quando Bologna sconfisse l’esercito imperiale e catturarono Re Enzo. Famiglia, quindi, molto potente, tanto che si documenta il possesso di ben quattro torri. Geremei convinti ne difesero il dominio in Bologna per tutto il XIII secolo, assumendo più volte l’alta carica di Podestà, ma non mancarono di soccorrere i Guelfi di altre città. Si sa che questa torre alla fine del ‘500 era di proprietà dei Moranti. Dei numerosi passaggi successivi poco si sa, mentre è certo che nel 1926 venne acquistata dalla TIMO (come si chiamava allora nella zona bolognese, la società gestrice delle linee telefoniche, diventata poi Sip e quindi Telecom). . |
||||
ALBUM FOTOGRAFICO |
||||
|
||||
|
|
|||
|
|
|
|
|