DELLE PERLE |
|
|||
CARTA D’IDENTITÀ |
||||
|
Data di nascita |
nel XIII secolo, ha quasi 800 anni |
||
Indirizzo |
Piazza Mercanzia |
|||
Altezza: |
m. 25 |
|||
Base |
m. 8,88 x 6,33 x 7,97 x 7,29 |
|||
Spessore |
base m. 0,77, sommità m. 0,66 |
|||
Segni particolari |
Invisibile dal piano della strada |
|||
STORIA |
||||
La torre sembra sia quella che, crollando nel 1484, distrusse il vicino palazzo Bolognetti uccidendone Capofamiglia, moglie, figlio e nuora, oltre ad un’altra decina di persone che stavano desinando. Se era quella, ora essa un semplice troncone, ma è molto probabile che quella che “ruinò” fosse un’altra molto più alta. Dei Delle Perle nulla si sa, della torre invece, molto di più. Fu acquisita dai Pepoli (che poco dopo divennero signori di Bologna) nel 1305, per passare poi tent’anni dopo al comune che l’adibì a dogana. Prima del crollo, però, la torre era tornata in mani private, quelle della famiglia Bianchini. . |
||||
ALBUM FOTOGRAFICO |
||||
Non essendo visibile dalla strada, fotografare la torre è pressoché impossibile se non accedendo a luoghi circostanti più elevati. Essa è anche visibile dal cortile del primo piano della mercanzia, dal quale appare, pur dimezzata, caratterizzata da una interessante imponenza
|
||||