CONOSCENTI |
|
||||
CARTA D’IDENTITÀ |
|||||
|
Data di nascita |
fra la fine del XI secolo e l’inizio del XII |
|||
Indirizzo |
Via Manzoni 4 / 6 |
||||
Altezza: |
20 metri |
||||
Base |
non accertata |
||||
Spessore |
non accertato |
||||
Segni particolari |
Ha alla base i resti della prima cerchia di mura di Bologna. |
||||
STORIA |
|||||
E’ inglobata nel Palazzo Ghisilardi, uno dei più significativi esempi dell’architettura quattrocentesca di Bologna. La si riteneva demolita e, invece, proprio grazie a recenti restauri al palazzo, la si è riscoperta, e quindi restaurata e resa ottimamente visibile Data la posizione, dovrebbe posizionata sopra un altro precedente edificio/torre e forse anche su Porta Piera (diventata poi Porta Castello), una delle quattro aperture che permettevano l’accesso in città attraverso la prima cinta muraria del V secolo (cinta, tradizionalmente costruite sotto il Vescovado di San Petronio). E in effetti, alla sua base, sono state rintracciati i resti di queste mura dette anche di selenite. Poche le tracce della famiglia dei Conoscenti, di cui si conosce solo Alberto, capitano delle milizie che ai primi del XIII fece costruire qui la sua dimora. . |
|||||
ALBUM FOTOGRAFICO |
|||||
La torre all’interno ha alcune decorazioni decisamente belle e non rintracciabili negli altri edifici similari della città
|
|||||
|
|
||||
Le tracce ritrovate delle antichissime mura in selenite |
|||||
|
|
||||