CARRARI |
|
|||||||
CARTA D’IDENTITÀ |
||||||||
|
Data di nascita |
fra il XII e il XIII secolo |
||||||
Indirizzo |
via Marchesana 4 |
|||||||
Altezza: |
m. 22 |
|||||||
Base |
quadrata di m. 4,86 per lato |
|||||||
Spessore |
m. 0,93 alla base, m.0,88 alla sommità |
|||||||
Segni particolari |
Piccola, bella, molto elegante |
|||||||
STORIA |
||||||||
I Carrari erano Ghibellini e, quindi, nella faida del secolo successivo dei Lambertazzi. Quando la loro fazione fu sconfitta dai Geremei nel 1274, furono esiliati assieme ad altre decine e decine di famiglie, per un totale di 12.000 persone. Per rientrare, dovettero diventare Geremei… ma questa è storia praticamente moderna. La Torre divenne proprietà dei Foscherari nel 1427 e dopo trent’anni dei Gozzadini e successivamente, alla fine di quel secolo, di a Girolamo della Luna. Nel 1928 fu acquisita dalla Società Rinnovamento Edilizio assieme agli edifici d’epoca che la circonavano, per procedere ad una ristrutturazione totale dell’intero isolato. Si creò quindi un ambiente certamente bello e suggestivo, ma del tutto falsato. Nel mezzo, però, si erge intatta la torre, che è l’unico “pezzo” ancora autentico. . |
||||||||
ALBUM FOTOGRAFICO |
||||||||
La vetta, camminando per via Marchesina… |
||||||||
|
||||||||
La porta
d’entrata allaTorre (… o in pizzeria) |
||||||||
|
||||||||
Prospettiva della torre verso la sommità |
||||||||
|
|
|||||||