AZZOGUIDI
(detta anche “ALTABELLA”)

 

 

CARTA D’IDENTITÀ

 

Data di Nascita

1150 circa

 

Indirizzo

Angolo di via Altabella, con via Caduti di Cefalonia.

 

Altezza:

m. 61

 

Base

m. 10 m. per lato

 

Spessore

originariamente 3 metri alla base, e m. 1,30 alla sommità

 

Segni particolari

All’altezza di 28 metri un’ampia e visibile risega a sezioni curvilinee

 

STORIA

 

E’, per altezza, la seconda delle torri di Bologna e certamente contende all’Asinelli il primato per bellezza e linearità, tanto che sembra che via Al tabella debba il proprio nome alla presenza di questa torre, indicata appunto come “alta e bella”.

Gli Azzoguidi, all’epoca della costruzione, erano di parte Geremea e, quindi storicamente avversaria dei Lambertazzi. Fra gli personaggi appartenenti a questa famiglia, è opportuno ricordare Baldassarre che fu il primo a Bologna a stampare con caratteri mobili.

Dal 1486 la Torre cominciò a cambiare di proprietà: Muzzarelli, Ghermandi e Pasquini.

Una parte interessantissima e ottimamente conservata (il lato sud della Base) può essere ammirata dall’interno del contiguo ristorante di via cevalonia.

.

 

ALBUM FOTOGRAFICO

 

 

Vista da via Rizzoli

Vista da via Oberdan

 

La porta della tprre

Due prospettive della sommità della torre

 


Il tetto quasi… casalingo della torre