|
DEL
PODESTÀ
|
|
|||||
|
CARTA D’IDENTITÀ |
||||||
|
|
Data di nascita |
fra il 1245 e il 1268 |
||||
|
Indirizzo |
Piazza Maggiore, fra il palazzo del Podestà e quello di Re Enzo |
|||||
|
Altezza: |
m. 47 |
|||||
|
Base |
m. 9 x 7,46 |
|||||
|
Spessore |
m. 1 alla base; m. 0,72 alla sommità |
|||||
|
Segni particolari |
Non ha fondamenta ma poggia su quattro arcate ogivali |
|||||
|
STORIA |
||||||
|
La costruzione fu iniziata da Mastro Alberto, ingeniere del comune ed il primo utilizzo della torre fu quello di carcere. Ma per poco, in quanto divenne il punto focale della civica amministrazione, tanto che vi fu issata nel 1453 una campana di 47 quintali di peso, per la quale Aristotile Fioravanti dovevette studiare nuovi argani ed attrezzature per metterla in opera. La campana era ed è suonato solo in occasione di eventi straordinari, una volta per chiamare il popolo in caso di bisogno, ora per festeggiare un evento particolare. Agli angoli del voltone di sostegno, sono poste quattro statue del Lombardi rappresentanti i protettori di Bologna: Petronio, Procolo, Domenico e Francesco. |
||||||
ALBUM FOTOGRAFICO |
|||||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|
||||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
L’Evangelista Luca |
|
|||||
Il voltone di sostegno della torre e le
statue dei quattro Santi
|
|||||||
|
|
|
|
|
|
|
|