ALBERICI

 

CARTA D’IDENTITÀ

Data di nascita

XII secolo

Indirizzo

Via Santo Stefano 4

Altezza:

m. 31

Base

Pressoché quadrata, metri 6,52 x 6,90

Spessore

m. 2,03 al primo piano (la base scarnificata ed è ora di m. 1,20)

Segni particolari

Ha alla base la più antica bottega della città, risalente al 1273.

STORIA

Il più famoso esponente degli Alberici è Ugo (detto di Porta Ravegnana) che fu uno dei quattro giureconsulti dello Studio Bolognese chiamati d Federico Barbarossa a dirimere le diatribe fra Impero e Comuni. Se ugo fu giureconsulto, il nipote Amedeo fu medico di Re Enzo, durante la sua prigionia in Bologna.

Tutto il complesso architettonico della Torre e dei palazzi vicini vu restaurato ottimamente dal Guido Zucchini nel 1926, il quale, fra l’altro, provvide all’elimazione di un portico in muratura che ne copriva le basi.

ALBUM FOTOGRAFICO

Due viste della Torre
da piazza Mercanzia e
e da via Santo Stefano.

La Porta/finestra
a circa sette metri
dal suolo

Due belle prospettive della sommità dell’Alberici

              

 

 

Alla base della torre venne aperta nel 1273 una bottega, ancora oggi in attività, che è ancora caratterizzata dalle chiusure e saracinesche originali, in legno rinforzato da ferri e chiodi.
e con catene, movimentate dall’interno, che ne permettano l’apertura.