D’ACCURSIO
|
|
|||||
CARTA D’IDENTITÀ |
||||||
|
Data di nascita |
Seconda metà del XIII secolo |
||||
Indirizzo |
Piazza Maggiore, angolo via IV Novembre |
|||||
Altezza: |
m. 36.20 + la lanterna alta circa 10 metri |
|||||
Base |
m. 10,30 per 8,44 |
|||||
Spessore |
m. 0,97 alla base; m. 0,72 alla sommità |
|||||
Segni particolari |
Ha inserito un grande orologio civico di m. 6.40 di diametro |
|||||
STORIA |
||||||
Tutto il palazzo su cui poggia la torre porta ancora il nome di Accursio, la famiglia di Giureconsulti che era proprietaria degli stabili fino al 1260, anno in cui essi furono acquistati dal Comune per creare la sua sede.La struttura originaria termina all’inizio dei beccatelli di sostegno del cornicione, un ornato del 1444, che serviva a reggere la prima “macchina orologio” e la relativa campana, probabilmente sorretta da una struttura inlegno.La lanterna è nel 1493 su disegna di Giovanni da Brensa.L’attuale orologio sostituì quello antico nel 1773 realizzato da un grande specialista, il bolognese Rinaldo Gandolfi. |
||||||
|
||||||
ALBUM FOTOGRAFICO |
||||||
|
|
|||||
|
||||||
|
|
|||||
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|