SAN GIORGIO
(Una chiesa bella e… sfortunata)

1

Via

 


Particolare della facciata

Chiesa non grande, è comunque molto pregevole per l’ottima architettura cinquecentesca che la caratterizza.

Gestita dai Padri serviti, sconsacrata in periodo napoleonico, passata poi ai Francescani, fu nuovamente richiusa fino al 1882, per diventare proprietà poi dei Gesuiti.

Nei bombardamenti dell’ultima guerra, fu vistosamente danneggiata ed ora, restaurata, è diventata centro espositivo e congressuale.