SAN GREGORIO DEI MANDICANTI
(Dove si raccoglievano miserabili e appestati)

1419

Via Albertoni 11

 

Il Portale

La chiesa pur essendo una delle più antiche della città (è documentata come esistente ne a metà del XII secolo) ha ben poco da offrire, se non il portale in un bel cotto del XV secolo, per altro molto mal ridotto.
Nel500 Fu destinata alla protezione dei mendicanti, come dice il nome, ma fu adibita anche a lazzaretto nei periodi di peste.

Tanto per mantenere la linea “sociale” per la quale sorse a suo tempo, nell’800 divenne anche la chiesa del Ricovero di Mendicità, che fu istituito nell’attiguo convento di via Albertoni, e continua ancora ad essere ambiente sanitario, essendo parte integrante dell’Ospedale Sant’Orsola- Malpighi.

Qui l’ambiente, recentemente restaurato, è ben più notevole, con chiostri attribuiti al Formiggine, che mantengono intatto il dimenticato fascina della vita monacale. Domina il cotto, mentre sono praticamente assenti gli orpelli ornamentali.

I portico esterno su via Albertoni è del 1667

Il Portico su via Alberoni

Particolari del chiostro