Statue, monumenti, sculture
|
||||
Dopo quasi centocinquanta anni il monumento di Ugo Bassi è finalmente ritornata nel posto in cui venne posizionato all’origine, in via dei Vetturini (a cui intanto era stato dato il suo nome), davanti al Mercato delle Erbe, demolito nella seconda metà dell’Ottocento; ora come allora, la sua mano tesa, indica, come orgoglioso monito, la direzione per andare a Roma, città nella quale Ugo Bassi aveva combattuto assieme a Garibaldi e che avrebbe voluto fosse capitale di un’Italia repubblicana ancora da nascere. Per la verità, ed in modo un po’ più prosaico, i bolognesi vedevano tutt’altro in quel gesto; per loro, infatti, il prete garibaldini puntava il dito, non verso Roma, ma verso l’Hotel Brun per avvertire che “Lè as magna dimondi bàn” (lì si mangia molto bene).
E’ curioso riproporre i viaggi compiuti dalla stata in questi centocinquanta anni, che, partita, come detto, da via dei Vetturini, fu trasferita nei pressi del Palazzo Comunale, quindi in largo Righi, di fronte all’Arena del Sole (dove ora campeggia il monumento a Garibaldi), per poi ritornare in comune e posizionarsi, infine, per oltre cinquant’anni, a Porta Galliera, solo due anni fa’ essa è tornata nella sede originaria Alcuni sospettano che la ragione di questi spostamenti deriva dal fatto che il prete garibaldino non è mai stato un “ospite” gradito in Bologna, sia da vivo, che da morto, e lo stesso monumento sembra voler motivarne il contenuto. Se si osserva infatti la base che sostiene la statua, si vedrà ben infisso… l’emblema dei massoni.
Comunque sia, è proprio il caso di dire “la statua è Mobile, qual piuma al vento” ed è quello che avranno pensato anche alcuni buontemponi bolognesi (fra cui sembra d’intravedere, nella foto qui riportata, Alfredo Testoni) i quali, nel carnevale del 1901, idearono un carro mascherato che altro non era che un semplice carretto tirato a braccia da alcuni operai su cui troneggiava legata. la statua di Ugo bassi. Come dire: “Insàmma, dòvv al mittàgna al prìt?”, insomma, dove lo mettiamo il prete? |