Statue, monumenti, sculture
|
|||||
Siamo in una delle più belle ed antiche chiese di Bologna: San Giovanni in Monte. In mezzo alla grande navata gotica centrale, si erge uno stranissimo altare dove campeggia una statua del Cristo che sta esprimendo in modo fortemente realistico la sofferenza della fustigazione. La splendida opera artistica, che fu attribuita al quattrocentista Alfonso Lombardi, ha una sua prima particolarità: è infatti, intagliata in legno di pero, un materiale che, almeno a quanto ci consta, non ha eguali in nessun’altra scultura. Il Cristo sembra essere legato ad una colonna posta dietro all’altare, ma in realtà la colonna è completamente isolata ed è questa che costituisce la vera cosa notevole di cui vogliamo parlare: innanzitutto, essa è un manufatto romana; poi è capovolta, così che quello che era il suo antico capitello, ora è la sua base; infine, su di essa si erge una grande croce in pietra del IV/V Secolo d.C.
La colonna, che si vuole eretta da S.Petronio è quindi una vero e proprio simbolo storico e forse fu voluta proprio per questo: |