Il Palazzo Comunale (anticamente d’Accursio) dalla fine
del ‘200 e per vari secoli, si sviluppò in un vastissimo complesso dove
l’architettura, solo in piccola parte a carattere civile di rappresentanza, è
di fatto strutturalmente militare, tanto da cistituire un imponente castello
quadrato protetto da mura, merli, contrafforti e torrioni.
Nel 1365 fu posta alla base del palazzo Comunale uno
zoccolo fortificato a rientrare per impedire, con la sua inclinazione,
l’avvicinarsi di eventuali assedianti.
Nella circostanza vi furono murate le misure ufficiali
stabilite dal comune per alcuni manufatti edilizi e per quelle lineari,
affinché potessero essere di controllo per le operazioni commerciali che
avvenivano nel mercato settimanale antistante il Palazzo, la famosa
“piazzola”, istituita alla fine del 1200.
|
|
|
(cm. 15,75 x 25,2 x 50,4)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|